IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE10 gennaio 2017 ADDIO, BAUMAN (E GARBINI E DE MAURO) Se il 2016 verrà ricordato per le numerose morti di artisti famosissimi, David Bowie e George Michael alfa e omega di una lunga lista, il 2017 inizia portandosi via tre grandi professori ultraottuagenari: Giovanni Garbini, il maggiore dei semitisti italiani; Tullio De Mauro, linguista; Zygmunt Bauman, il grande sociologo polacco, il primo ad accorgersi del cambio radicale che aveva reso la nostra società liquida. Non è Shaker la sede percontinua ...
IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE22 aprile 2016 UNA LEZIONE DI GEOPOLITICA a panoramica che Romano Prodi ha fornito della situazione socio-politico-economica dell’Africa, durante la presentazione del Rapporto Annuale 2016 del Centro Astalli, è stata interessantissima e comunicativamente assai gustosa. Intanto, ci ha fatto ricordare che è possibile spiegare una situazione molto complessa con parole semplici, senza tuttavia banalizzarne, appunto, la complessità. In secondo luogo, ci ha confermato quello che facilmente anche noi profani – mentre Prodi, oltre ad una serie dicontinua ...
IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE23 marzo 2016 AMICI SULLA PELLE Nel Vangelo secondo Luca che si è letto alla Domenica delle Palme di quest’anno, una frase colpisce circa i rapporti tra Erode, il sovrano fantoccio lasciato sul trono dai Romani, e Pilato, il governatore imperiale in carica. San Luca dice che da quel giorno, in cui entrambi rifiutarono di prendersi la responsabilità di fare giustizia a Gesù, Erode e Pilato diventarono amici: “Prima, infatti, tra loro c’era stata inimicizia”. lcontinua ...
IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE10 febbraio 2016 MEMENTO MORTUORUM È giusto dare il massimo risalto possibile all’appello di Padre Camillo Ripamonti, Presidente del Centro Astalli, che deplora come i media abbiano smesso di dare conto delle notizie dei migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa: “Ieri sono morti almeno 35 migranti – scrive iL gesuita – tra cui 11 bambini. Oggi le prime pagine di molti giornali non ne danno notizia. È la prova che ci stiamo tragicamente abituandocontinua ...
IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE8 gennaio 2016 COSA VUOI PER NATALE? Con l’Epifania è scaduto anche il termine che il centro di accoglienza per persone senza dimora Binario 95 si era posto per raccogliere on line i fondi necessari all’acquisto di alcuni oggetti e alla realizzazione di eventi ed attività per i propri ospiti e per il funzionamento della struttura. Non era la prima volta che il centro promuoveva un’iniziativa del genere, ma gli esperimenti precedenti avevano un carattere che potremmocontinua ...
IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE24 settembre 2015 UN TRAM CHIAMATO LIBERTÀ L’altro giorno a Sofia mi è passato di fronte un autobus decorato con una scritta che diceva “Freedom is not defined by safety”, ovvero “la libertà non è definita dalla sicurezza”. Descritta o delimitata che intender si voglia, l’affermazione mi è parsa subito altamente condivisibile, deluso come sono dall’assurdità delle misure anti-immigrati che vediamo spuntare dappertutto in Europa, nell’incapacità dei governanti di dire una parola chiara e sensata: non possiamocontinua ...
POLIS and RUBRICHE4 luglio 2015 GLI DEI ABBANDONANO ATENE Nel momento decisivo della crisi greca, un’intervista esclusiva a Maria Stratigaki, Assessore alle Politiche sociali di Atene sulla situazione delle persone senza dimora in città. l debito che la nostra civiltà, che qualcuno chiama occidentale, ma che è anzitutto mediterranea, ha nei confronti di Atene è incalcolabile: quasi allegoricamente, le rovine del Partenone – l’esempio perfetto del genio filosofico, artistico, tecnico di quel momento cruciale per i secoli futuri checontinua ...
ARTICOLI and NOTIZIE19 febbraio 2015 CONTROMAFIE, DIRITTI E DIGNITÀ UMANA Shaker - Pensieri senza dimora Mafie e corruzione vengono da lontano: sono il prodotto di secoli di crimini e violenze, oggi accuite dalla globalizzazione quando, ad ogni latitudine del nostro pianeta, gli esseri umani diventano oggetto di compravendita per i clan, pronti a lucrare sulla loro pelle quanto più denaro possibile. arcotraffico e commercio delle armi, tratta degli esseri umani e prostituzione sono i business più redditizi della criminalità mafiosa e transnazionale. Non è quantificabile invececontinua ...
ARTICOLI18 dicembre 2012 FUTURO – PRESENTAZIONE NUMERO SHAKER Shaker, Pensieri senza dimora Shaker, in questo numero estivo, ha scelto un tema davvero caldo: il futuro. Lo analizza da molti punti di vista: della fisica, della comunicazione, dell’arte, dell’immaginazione. Ma c’è un futuro che sembra essere più urgente: tra crisi economica e spending review, l’avvenire dei servizi sociali sembra farsi particolarmente oscuro, stretto tra i tagli ai finanziamenti (anche se Roma, come è stato detto recentemente agli Stati Generali del Sociale e dellacontinua ...