CURARE, INCLUDERE, INTEGRARE| Primo rapporto Alcol e Salute Regione Lazio Per un nuovo modello di rete alcologica tra territorio e terzo settore Nel 2018 nella Regione Lazio circa 3 milioni di persone hanno avuto un consumo di alcol a rischio e 300.000 dichiarano comportamenti di binge drinking (più di 5 bevande alcoliche in un’unica occasione); tra questi altissima è la percentuale di giovani e minorenni. In un solo anno 7.400 persone nella nostra regione sono morte a causa dell’assunzione di alcol a fronte di oltre 135.000 ricoveri correlati a questa dipendenza. “I dati elaborati sono allarmanti per la nostra regione e sanciscono la necessità di omogeneità negli interventi socio-sanitari a livello regionale per rendere sempre più saldo il rapporto Ospedale-Territorio” afferma il Prof. Mauro Ceccanti Responsabile del CRARL. Questi i dati e le riflessioni che verranno discusse mercoledì 12 giugno, presso l’Aula Magna, I Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma nel convegno “CURARE, INCLUDERE, INTEGRARE” promosso dal CRARL in collaborazione con SITAC, Binario 95, Caritas Diocesana di Roma e fio.PSD e che presenterà il primo rapporto alcol e salute nella Regione Lazio. L’obiettivo è promuovere una riflessione tra servizi, istituzioni e terzo settore sul rapporto tra società e dipendenze attraverso l’elaborazione di dati ufficiali rilevati sul territorio laziale con l’intento di arrivare a costruire una rete alcologica regionale e migliorare così la gestione dei problemi e delle patologie alcol-correlate. Aprirà i lavori il Prof. E. Gaudio, Magnifico Rettore La Sapienza Università di Roma; seguiranno interventi e tavole rotonde dove sono stati invitati attori del terzo settore del territorio laziale e autorità locali e nazionali tra cui il Ministro della Salute Giulia Grillo e l’assessore regionale alla sanità Alessio D’Amato. Nel pomeriggio si terrà un focus specifico sul terzo settore alla presenza dell’Assessora alle Politiche Sociali di Roma Capitale, Laura Baldassarre e vari esponenti delle realtà sociali e dei servizi del Lazio. “È necessario dare dignità e giustizia sociale alle persone fragili con dipendenze – afferma Don Benoni Direttore della Caritas di Roma- attraverso percorsi di accoglienza e di integrazione.” Presente anche la fio.PSD impegnata ormai da anni assieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella stesura delle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta”. “Non esistono senza dimora, alcolisti, emarginati o vittime di dipendenza – afferma Alessandro Radicchi fondatore di Binario 95 – esistono PERSONE che nei loro complessi percorsi di vita hanno accumulato problematiche diverse che potranno avere la speranza di essere risolte solo con un’integrazione dei servizi, delle professionalità e dei già troppo pochi strumenti di intervento a nostra disposizione, per proiettarci davvero verso una società consapevole, del diritto e della dignità.” Don Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, afferma “Non guardiamo da lontano con giudizio e commiserazione le persone fragili che il più delle volte hanno bisogno di cure integrate!”. Programma completo dell’evento Sintesi dei dati del Rapporto Per iscriversi al convegno cliccare qui