ARTICOLI and IN EVIDENZA and INTERVISTE13 Aprile 2015 TELESTRADA PRESS, A CATANIA UN NUOVO GIORNALE DI STRADA Tra le cose belle di questo mese, che riguardano il mondo del sociale e del Terzo settore, c’è, sicuramente, la nascita, a Catania, del mensile Telestrada Press. Un giornale scritto dalle persone senza dimora. Un po’ il nostro “fratello” siciliano.”Il mensile tratta i temi della strada, ma lavoriamo come tutti i giornali. Abbiamo una redazione formata da giornalisti professionisti e redattori di strada” – afferma Gabriella Virgillito, la direttrice delcontinua ...
ARTICOLI and INTERVISTE11 Febbraio 2015 MEDITERRANEO: MARE DI SOLIDARIETÀ O FOCOLAIO DI INFEZIONI? Shaker - Pensieri senza dimora egli ultimi mesi sono giunti nel Mediterraneo decine di migliaia di esseri umani, tra cui moltissime donne e bambini in condizioni drammatiche, dopo aver attraversato diversi Paesi ed essere stati oggetto di violenze fisiche e psichiche. In particolare stanno arrivando sempre più persone dall’Eritrea, dalla Somalia, dalla Siria e Libano. n questi Paesi sono diffuse numerose malattie, che l’indifferenza del Nord del Mondo non aiuta a debellare. Ci sono deicontinua ...
DUE PAROLE CON ALESSANDRO Shaker, Pensieri senza dimora Presidente della cooperativa sociale Europe Consulting, è il fondatore dell’Help Center di Roma Termini e del Centro Binario 95. Ideatore dell’Oss ervatorio Nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane (ONDS) in questi undici anni, assieme a Ferrovie dello Stato Italiane, ha fatto crescere una rete che oggi conta 15 centri aiuto nelle principali stazioni italiane e intercetta ogni anno 26.000 persone, rispondendo a circa 170.000 richieste di assistenza. Nel giornale “Shaker, Pensiericontinua ...
NOI E LA STAZIONE Shaker, Pensieri senza dimora Intervista a Fabrizio Torella, responsabile Politiche Sociali e rapporti con le Associazioni di Ferrovie dello Stato Italiane spa. La stazione è un punto di incontro: ci sono i treni e i viaggiatori, ci sono le attività commerciali, ma c’è anche chi è in difficoltà, e cerca, in questo luogo, una sorta di protezione. Cosa rappresenta la stazione per una persona senza dimora? Penso che in partenza rappresenta uncontinua ...