IN EVIDENZA and RUBRICHE and SHAKERS CORNER28 Marzo 2019 DECRETO SICUREZZA: GLI EFFETTI DI UNA NORMA PERICOLOSA La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 contenente “Disposizioni urgenti in materia di protezione umanitaria e immigrazione, sicurezza pubblica”, più famosa come “Decreto Sicurezza” sta palesando uno scenario preoccupante e pericoloso, a causa delle controverse novità che introduce. L’abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, l’esclusione di questi ultimi e dei richiedenti asilo dal sistema di accoglienza presso gli SPRAR (da ora SIPROIMI, Sistema di protezione per titolari dicontinua ...
IN EVIDENZA and RUBRICHE and SHAKERS CORNER24 Agosto 2017 SULLO SGOMBERO DI PIAZZA INDIPENDENZA Non posso credere che l’operazione sia stata fatta senza sapere che poi non ci sarebbero stati posti per accogliere quelle 800 persone, quelle 500 famiglie regolari. Sono anni che, a Roma, l’occupazione di Piazza Indipendenza è sotto gli occhi di tutti ma non sono mai intervenuti proprio perché sapevano che quelle persone non avrebbero avuto alternative. Ora, mentre, per citarne una, abbiamo già da mesi 150 persone ogni notte allacontinua ...
IN EVIDENZA and POLIS and RUBRICHE22 Aprile 2016 UNA LEZIONE DI GEOPOLITICA a panoramica che Romano Prodi ha fornito della situazione socio-politico-economica dell’Africa, durante la presentazione del Rapporto Annuale 2016 del Centro Astalli, è stata interessantissima e comunicativamente assai gustosa. Intanto, ci ha fatto ricordare che è possibile spiegare una situazione molto complessa con parole semplici, senza tuttavia banalizzarne, appunto, la complessità. In secondo luogo, ci ha confermato quello che facilmente anche noi profani – mentre Prodi, oltre ad una serie dicontinua ...
ARTICOLI and IN EVIDENZA and NOTIZIE19 Aprile 2016 CENTRO ASTALLI: I RIFUGIATI NEL RAPPORTO 2016 Redattore Sociale Il Rapporto annuale. 21 mila utenti solo a Roma. Oltre 67 mila pasti distribuiti nelle 8 città della rete. Sono state 620 le vittime di tortura o violenza accompagnate. Ma “i percorsi di autonomia restano ardui”. E “l’accoglienza deve essere più progettuale e l’integrazione deve partire dal primo giorno”. Nel 2015 gli utenti del Centro Astalli sono stati 36 mila, di cui 21 mila solo a Roma. Le persone accoltecontinua ...